Nell’area dei progenitori dei fruttiferi dominano le fioriture delle Rosaceae, una famiglia che include molte piante da frutto.
6e. Progenitori dei principali fruttiferi
Quest’area del frutteto è dedicata ai progenitori di alcuni degli attuali fruttiferi. Molti frutti come mele, pere, albicocche, pesche e kaki sono infatti il risultato di un lunghissimo processo di domesticazione e di incroci varietali.
In quest’area espositiva è possibile trovare Pyrus communis subsp. pyraster (pero selvatico), specie spontanea in Europa centrale ed in Asia occidentale, considerata il progenitore selvatico dei primi peri coltivati. Sono inoltre in coltivazione le specie di melo selvatico Malus sylvestris e Malus sieversii, che in un lontano passato hanno avuto un ruolo significativo nell’origine degli attuali meli domestici, così come molte specie di Prunus importanti nella storia di peschi, susini, albicocchi ed altre varietà di interesse alimentare.
Visitando quest’area sarà quindi possibile comprendere come si è giunti dalle specie selvatiche ai frutti presenti oggi sulle nostre tavole.
I frutti di Prunus persica della cultivar molto apprezzata nota come “Percoca”.
Prunus amygdalus (Batsch.) oltre ad essere la fonte delle apprezzate mandorle, è spesso usato come portainnesti di numerose varietà da frutto.
I fiori dell’ibrido Prunus persica x amygdalus (L.) Batsch; tale ibrido, noto come cultivar GF677, è molto usato come portainnesto per la sua resistenza agli agenti patogeni.
I fiori dell’ibrido Prunus persica x amygdalus (L.) Batsch; tale ibrido, noto come cultivar GF677, è molto usato come portainnesto per la sua resistenza agli agenti patogeni.
Prunus insititia L. è un pruno selvatico dai frutti di colore scuro.